A nome di tutti i membri del Comitato Cittadino di supporto a La Città dell'Utopia va il più sentito ringraziamento a quanti hanno promosso, diffuso e partecipato all'Assemblea Pubblica che si è tenuta lo scorso lunedì 16 febbraio presso il Municipio XI.
La Sala Consiliare del Municipio era strapiena, abbiamo contato quasi 200 persone che sono riuscite ad unirsi a noi di lunedì pomeriggio. La cosa più emozionante, oltre al numero delle persone, è stato vedere la varietà di persone che frequentano il Casale e che si è rispecchiato nella composizione dei presenti: c'erano tutte le età (dai neonati nel passeggino a quelli che gli anta li hanno superati da tanto tempo), italiani e migranti, persone che nel Casale ci sono da sempre e chi si è unito nelle ultime settimane. C'erano le associazioni che più spesso animano il Casale e quelle che negli anni hanno collaborato, le realtà del territorio municipale ma anche quelle che da altre zone di Roma sono venute per portare il loro supporto. Gli interventi dei portavoce del Servizio Civile Internazionale e del Comitato Cittadino di Supporto a La Città dell'Utopia sono stati seguiti dalle parole delle associazioni più vicine al Casale (Ruotalibera, Laboratorio 53, terra/Terra, Monte de' Cocci, Crocevia, Biriciclabile, CIR), oltre che rappresentanti del Gruppo di Acquisto Solidale, degli insegnanti dei corsi e dei volontari internazionali che lavorano al Casale. Gli interventi, tutti estremamente sentiti e spontanei, hanno restituito a tutti i presenti uno spaccato concreto e rappresentativo di quello che La Città dell'Utopia è riuscito a costruire in questi 5 anni. Un grande successo, dunque, ed un momento molto intenso.
Cogliamo quanto di positivo è emerso dalle parole del Presidente del Municipio Andrea Catarci, in particolare la volontà di recuperare, in collaborazione con altri enti le risorse, per far fronte ai lavori di restauro; ma anche la volontà di fare in modo che tali lavori non comportino la chiusura dello stabile ma anzi avvengano per fasi successive, garantendo il proseguimento delle attività del progetto. E' emersa anche la volontà che il restauro possa svolgersi attraverso modalità di autorecupero con la partecipazione diretta dei volontari nazionali e internazionali che in questi anni hanno contribuito in modo essenziale a rendere l'interno del Casale un ambiente accogliente e ospitale.
Ci rammarichiamo invece per l'assenza di tutti i componenti della giunta municipale e quasi tutti i componenti del consiglio, in un momento di incontro, alta espressione di cittadinanza attiva e partecipazione nel Municipio XI.
Ci attiveremo al più presto perché, parallelamente alla risoluzione dei problemi tecnici si dia corso anche alla richiesta della riassegnazione pluriennale: a tal fine abbiamo proposto l'apertura di un tavolo interistituzionale che veda il Servizio Civile Internazionale coinvolto direttamente nell'individuare la formula giuridico/amministrativa migliore per raggiungere questo obiettivo.
Il nostro lavoro non finisce qui. Ed il vostro supporto, fin qui preziosissimo, continuerà ad essere fondamentale.
In questa occasione emergenziale ci siamo dimostrati quanto il fare rete e coinvolgere le persone possa diventare una forza inaspettata. Facciamo in modo che le energie e le sinergie che si sono create non vadano disperse, ma diventino ulteriore valore aggiunto a questa esperienza.
Per ora un grazie sentito a tutti, ed un forte invito a continuare a partecipare e proporre, perché La Città dell'Utopia continui ad essere uno spazio vivo ed aperto!
Servizio Civile Internazionale
Il Comitato Cittadino di supporto a La Città dell'Utopia
Queste le prossime iniziative in programma alla Città dell'Utopia:
*sabato 21 febbraio, dalle 10 alle 17
Mercatino Contadino e del Baratto di San Paolo
Prodotti biologici e di artigianato, pranzo biologico, musica, laboratori e letture teatrali
*martedì 3, 10 e 17 marzo, alle 20.30
Parole e immagini oltre il conflitto. Ciclo di cineforum in collaborazione con Un ponte per...
Proiezione di documentari e testimonianze su Palestina, Kurdistan, Iraq
*lunedì 9 marzo, dalle ore 19
Sicuri ... di essere più sicuri?
Serata di conoscenza e dibattito del cosiddetto 'pacchetto sicurezza', in collaborazione con l'associazione Laboratorio 53
Proiezione del film 'Come un uomo sulla terra' di Andrea Segre
|